Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva è l’operatore sanitario che svolge, in collaborazione con l’equipe, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione dei disturbi neuro-evoluitivi, nelle aree della neuropsicomotricità (area motoria, comunicativo-linguistica, cognitiva e affettivo-relazionale).
Il Neuropsicomotricista attua, quindi, interventi terapeutici-riabilitativi nelle menomazioni delle funzioni mentali (globali e specifiche), delle funzioni sensoriali e delle funzioni neuro-muscolo-scheletriche e correlate al movimento, adattando gli interventi alle particolari caratteristiche dei bambini, in relazione alle loro abilità emergenti.
Il TNPEE lavora per garantire la presa in carico globale del minore, richiedendo la partecipazione attiva della famiglia e degli operatori scolastici con l’obiettivo di favorire la generalizzazione delle competenze apprese nel setting terapeutico al fine di aiutarlo a crescere in maniera armonica nel contesto familiare, scolastico e di vita.
Presso il Centro MaiSoli Onlus vengono trattati i seguenti disturbi e patologie:
– Ritardo Psicomotorio
– Disturbo Evolutivo Specifico Misto
– Disturbo dello Spettro Autistico
– Sindromi Genetiche
– Disturbi dell’apprendimento
– Disabilità Intellettiva
_________________________________
Le nostre neuropsicomotriciste:
Dott.ssa Giorgia De Giovannini
Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università degli Studi di Genova nel novembre 2019. Ha svolto un lavoro di tesi improntato su training di attenzione condivisa, capacità imitative e abilità prassiche in bambini dello Spettro autistico a basso funzionamento intellettivo.
Iscritta all’albo TSRM, svolge la professione da gennaio 2020 occupandosi prevalentemente di disturbo dello Spettro autistico e disabilità intellettiva. Libera professionista, collabora con il Centro MaiSoli Onlus
Dott.ssa Marta Savo
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, laureata all’Università degli Studi di Genova nel novembre del 2019 con tesi dal titolo “Il coinvolgimento attivo dei fratelli nella presa in carico neuropsicomotoria di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico”. Svolge la professione dal gennaio 2020 occupandosi principalmente del Disturbo dello Spettro Autistico, disabilità intellettiva e ADHD.