Il lavoro in piccolo gruppo è fondamentale per l’apprendimento delle abilità sociali, questo perché permette di imparare facendo. I bambini infatti si sperimentano con i coetanei de gruppo e mettono immediatamente in pratica le abilità apprese.
In questo caso il lavoro si affianca all’abilitazione individuale e costituisce un’occasione di sperimentazione reale di quanto viene appreso. Il ruolo degli operatori è quello di facilitare la relazione e l’interazione tra i bambini.
Obiettivi:
– condivisione di interessi;
– regolazione del comportamento;
– regole sociali;
– monitoraggio del proprio stato emotivo;
– modulazione espressività (tono delle voce, espressioni del viso, comunicazione non verbale).
Strumenti e strategie:
– esercitazioni e role playng all’interno di un contesto protetto;
– giochi strutturati volti ad abilitare le aree più critiche;
– insegnamento di strategie per far fronte alle situazioni sociali;
– schede di monitoraggio emotivo.